Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News

INPS informa: operativa la nuova funzionalità per le domande Bonus asilo nido

Bonus asilo nido in pagamento L'Istituto rende noto che è operativa la nuova funzionalità, che perme...

Circolare INPS: istruzioni per la fruizione del congedo parentale retribuito all'80% solo nel 2024

Con la circolare INPS n.57 del 18 aprile 2024 arrivano le istruzioni INPS per la fruizione del cong...

Giornata di formazione presso l'Ateneo del Salento

In data odierna presso l’Università del Salento, in una gremita Aula R2, si è svolta una importante ...

Convenzione quadro tra l’INPS e le Università per l’attivazione di tirocini curriculari per studenti universitari

Con il  messaggio numero 1374 del 05-04-2024 l’INPS illustra gli aspetti maggiormente rilevanti del ...

Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

SENTENZA CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza n. 21627 del 20 luglio 2023 - diritto di scelta sede di lavoro più vicina per il lavoratore che assiste un disabile in situazione di gravità.

Diritto al trasferimento ai sensi dell’art. 33, comma 5, Legge n. 104/1992

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21627 depositata il 20 luglio 2023 nell'affermare che il diritto in discussione - a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al domicilio della persona disabile da assistere (così come lo speculare diritto a non essere trasferito senza consenso) - non è assoluto e illimitato, e può e deve essere bilanciato con gli interessi datoriali in conflitto nel caso concreto, come evidenziato dall'inciso "ove possibile" contenuto nella norma (v., ad es., Cass. n. 18223/2011); nel procedere al suddetto bilanciamento di interessi.

''In materia di assistenza ai portatori di handicap, l’art. 33, comma 5, della legge n. 104 del 1992, nel testo modificato dalla legge n. 53 del 2000 e dalla legge n. 183 del 2010, circa il diritto del lavoratore che assiste un disabile in situazione di gravità di scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio, va interpretato nel senso che tale diritto può essere esercitato, al ricorrere delle condizioni di legge, oltre che al momento dell’assunzione, anche nel corso del rapporto di lavoro, deponendo in tal senso il tenore letterale della norma, in coerenza con la funzione solidaristica della disciplina e con le esigenze di tutela e garanzia dei diritti del soggetto portatore di handicap previsti dalla Costituzione e dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ratificata e resa esecutiva con legge n. 18 del 2009 (Cass. n. 6150/2019; v. anche, sul divieto di trasferimento del lavoratore che assista con continuità un familiare invalido, quale limite esterno al potere datoriale, prevalente nei confronti delle ordinarie esigenze tecniche, organizzative e produttive, salva l’insuscettibilità di essere le stesse diversamente soddisfatte, Cass. n. 33429/2022; nonché, sull’onere della prova, spettante al datore di lavoro, di dimostrare le circostanze ostative all’esercizio del diritto al trasferimento, Cass. n. 3896/2009 e successive conformi.''

Clicca: Sentenza Corte di Cassazione n. 21627 del 20 luglio 2023

 

COMUNICATO NAZIONALE - SOTTOSCRITTO IL CCNL 2019-2021 ISTRUZIONE E RICERCA CHE COMPRENDE I SETTORI: SCUOLA, UNIVERSITÀ, RICERCA E AFAM

 

SOTTOSCRITTO IL CCNL 2019-2021 ISTRUZIONE E RICERCA CHE COMPRENDE I SETTORI: SCUOLA, UNIVERSITÀ, RICERCA E AFAM

 

Oggi, dopo oltre un anno e mezzo dalla sua scadenza è stato sottoscritto il CCNL 2019-2021 Istruzione e Ricerca che comprende i settori; Scuola, Università, Ricerca e Afam.

Una trattativa che si è trascinata per diversi anni, anche sui tavoli tecnici inerenti code contrattuali come le problematiche dei CEL e il personale delle AOU, argomenti ancora non del tutto esauriti in questo CCNL, tant’è che vanno a specifiche sessioni contrattuali sia alcuni aspetti inerenti la nuova figura del tecnologo a tempo indeterminato che la ormai annosa questione del personale delle AOU.

Se per un verso possiamo considerarci soddisfatti perché oltre la metà delle nostre richieste di emendamento alla bozza propostaci dall’Aran sono state accolte, per altro verso non siamo soddisfatti perché, per esempio, sulla vicenda dei 50 milioni aggiuntivi al costo contrattuale noi avevamo proposto che andasse tutto sul trattamento fondamentale in parti uguali per tutti.

Si è deciso diversamente, ma non come aveva proposto l’ARAN in misura variabile e sperequata tra le categorie (oggi aree) nell’indennità di Ateneo, bensì in modo più proporzionato privilegiando le categorie B e C che sono poi le più sofferenti dal punto di vista stipendiale ed alle quali è stata assegnata anche la maggiorazione del 5% in forma solidale dalle altre categorie. I restanti 25 milioni sono comunque oggetto di contrattazione integrativa, possono essere destinati a progetti anche a livello complessivo di Ateneo o specifici di settore.

Sul “nuovo” ordinamento professionale sorvoliamo, perché ci lascia ampiamente insoddisfatti, in quanto altro non è che la riproposizione del vecchio che prevedeva le categorie ora chiamate aree, ma di novità dal punto di vista ordinamentale ce ne sono davvero poche ed a noi, come ben sapete, già non piaceva quello preesistente.

Di positivo c’è che viene semplificata la procedura delle PEO e delle PEV ma molto dipende dalla disponibilità dei fondi nelle singole amministrazioni.

È stata si ritoccata, ma non in modo sostanziale e nella misura che noi avremmo voluto la disciplina dei CEL, soprattutto per quanto concerne le funzioni e retribuzioni nonostante i tanti pronunciamenti dei giudici, sia a livello comunitario che italiano.

Altro nostro cruccio è che per l’ennesima volta le problematiche legate al personale universitario delle AOU o comunque in convenzione con il SSN non si sia neppure potuto affrontare nella sua interezza, perché c’è una evidentissima carenza normativa che noi denunciamo da anni, per cui anche questa problematica andrà affrontata in una apposita sequenza contrattuale che si attiverà, si spera, già dal prossimo settembre, con l’auspicio che i ministeri interessati, quello della Salute, il MUR e la conferenza Stato Regioni si attivino per l’emanazione del decreto interministeriale che definisca in modo chiaro la tipologia di Azienda Unica così come previsto dalla 517/99.

Nei prossimi giorni predisporremo la pubblicazione delle tabelle con gli incrementi contrattuali e relativi arretrati spettanti a ciascuna area.

Questa tornata contrattuale ha visto un alternarsi di fasi di azioni unitarie ed altre di quasi in contrapposizione tra le organizzazioni sindacali noi, come FGU Gilda Università abbiamo sempre cercato, nell’interesse di tutti i lavoratori e lavoratrici, di mantenere una unità di azione tra tutte le sigle perché è evidente che il loro interesse è lo stesso quale che sia la sigla a cui aderiscono.

Auspichiamo che le Confederazioni rivedano l’accordo quadro che definisce le modalità di aumento salariale con aumenti percentuali uguali per tutti i comparti, perché è questo perverso meccanismo che ha prodotto le peggiori storture e porta i dipendenti delle università a trasferirsi in altri Comparti visto che abbiamo gli stipendi tra i più bassi del pubblico impiego, è fondamentale che si stabilisca quanto prima una forma di riequilibrio e perequazione stipendiale tra i comparti, graduale sì, ma non più derogabile.

Noi come FGU Gilda Università continueremo il percorso intrapreso, chiedendo già ora con forza, che si apra subito il confronto per il rinnovo del CCNL 2022-2024 considerato che siamo già ben oltre la metà della vigenza del contratto stesso.

Per scaricare il testo dell’ipotesi di CCNL andare al seguente link:

https://www.aranagenzia.it/attachments/article/14020/IPOTESI%20CCNL%20IR%202019-2021%20-%20frontespizio%20.pdf

IL SEGRETARIO GENERALE

FGU GILDA-Unams Università

Arturo Maullu

 

Sottoscritta l'Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto ISTRUZIONE E RICERCA per il periodo 2019-2021

Firmato l'accordo sul Ccnl del comparto istruzione e ricerca 2019-2021

Scuola: incrementi complessivi medi di 124 euro mensili per i docenti; 96 per personale Ata e 190 per i Dsga14 luglio 2023 - È stata firmata oggi all’Aran l’ipotesi di accordo del Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per il comparto dell'istruzione e della ricerca, relativo al periodo 2019-2021. Dopo giornate di trattative serrate, Aran e organizzazioni sindacali hanno raggiunto un accordo che riguarda complessivamente 1.232.248 dipendenti, di cui 1.154.993 appartenenti ai settori scuola e Afam (inclusi gli 850mila insegnanti), e 77.255 lavoratori dei settori università ed enti di ricerca (esclusi i docenti). Il contratto firmato oggi completa la sequenza contrattuale per i settori Istruzione e ricerca avviata con l'accordo economico sottoscritto nel dicembre 2022.Grazie alle risorse allocate dal governo e finalizzate dall'Aran, il contratto prevede aumenti salariali medi mensili di 124 euro per i docenti, di 96 per il personale Ata e di 190 euro per i Direttori dei servizi generali e amministrativi. Anche per gli altri settori, sono stati implementati aumenti significativi.Un'altra novità di rilievo, estesa a tutti i settori, è l'introduzione e la regolamentazione del lavoro agile anche per questo comparto.Durante le trattative sono state riviste le disposizioni relative al personale scolastico, al personale amministrativo delle università e delle accademie e conservatori, mentre per il personale degli enti di ricerca è previsto un accordo integrativo.In particolare, per gli enti di ricerca, l'accordo prevede una successiva trattativa per la definizione dell'ordinamento professionale e per risolvere la questione delle risorse aggiuntive per gli enti di ricerca non vigilati dal Ministero dell'Università e della Ricerca (Mur).L'accordo raggiunto rappresenta un passo importante per il miglioramento delle condizioni di lavoro nel settore dell'istruzione e della ricerca, assicurando un riconoscimento adeguato ai dipendenti che operano in queste aree fondamentali per la crescita del Paese. Fonte: Aran.it

IPOTESI CCNL IR 2019-2021.pdf

 

Circolare INPS n. 55/2023 Corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2023 – 30 giugno 2024

Circolare INPS n. 55/2023 - Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2023 – 30 giugno 2024

Il decreto-legge 13 marzo 1988, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 maggio 1988, n. 153, stabilisce che i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare sono rivalutati annualmente, con effetto dal 1° luglio di ciascun anno, in misura pari alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), calcolata dall’ISTAT, intervenuta tra l’anno di riferimento dei redditi per la corresponsione dell’Assegno e l’anno immediatamente precedente. In attuazione di quanto previsto dal decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, che ha istituito all’articolo 1, con decorrenza 1° marzo 2022, l’Assegno Unico e universale per i figli a carico e ha abrogato, dalla medesima data, l’Assegno per il nucleo familiare per i nuclei con figli e orfanili, i nuovi livelli di reddito familiare riguardano esclusivamente i nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili e, quindi, composti dai coniugi, dai fratelli, dalle sorelle e dai nipoti (cfr. la circolare n. 34/2022). Conseguentemente, la rivalutazione in oggetto è stata predisposta con riferimento alle tabelle 19, 20A, 20B, 21A, 21B, 21C, 21D.

La variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi, calcolata dall’ISTAT tra l’anno 2022 e l’anno 2021, è risultata pari a + 8,1 per cento. In relazione a quanto sopra, sono stati rivalutati con il predetto indice i livelli di reddito delle tabelle contenenti gli importi mensili degli Assegni per il nucleo familiare, in vigore per il periodo dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024. Si allegano alla presente circolare le tabelle contenenti i nuovi livelli reddituali, nonché i corrispondenti importi mensili della prestazione da applicare, dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024, alle diverse tipologie di nuclei familiari (Allegato n. 1).

Gli stessi livelli di reddito avranno validità per la determinazione degli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali della prestazione.

Fonte: Inps.it

 

Nota FGU Università inviata alle istituzioni nazionali su normativa concorsuale

 

Comunicato sindacale del 16 giugno 2023 '' Rinnovo CCNL: Accolta la richiesta per le risorse aggiuntive''

 

Comunicato sindacale  del 16 giugno 2023

'' Rinnovo CCNL: Accolta dal Consiglio dei Ministri la richiesta per le risorse aggiuntive''

Il Consiglio dei Ministri conclusosi ieri sul tardi ha approvato il Decreto-Legge ''PA2''. Tra le altre  cose è stata accolta anche la nostra richiesta per le risorse aggiuntive; i famosi 50 milioni che vanno al 50% sul fondamentale e l'altro 50% sull'accessorio, ma sempre con disposizioni stabilite dal CCNL e dalla contrattazione integrativa, così i rettori  non ci possono mettere le mani.. come  volevamo noi.

Saremo più precisi quando  avremo disponibile il testo definitivo, ancora non pubblicato. Sarà nostra cura tenervi informati.

Roma 16 giugno 2023

Il segretario generale

(Arturo Maullu)

 

Documenti correlati

Comunicato unitario del 26 aprile 2023

IL PERSONALE DELL’UNIVERSITA’ E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIEMERITA CONSIDERAZIONE !!!
20 APRILE - ORE 11 - PRESIDIO NAZIONALE AL MUR.

COMUNICATO SINDACALE UNITARIO DEL 7 APRILE 2023 - LETTERA INVIATA AL MINISTRO BERNINI MUR

Lettera alla Ministra Bernini: richiesta intervento nel quadro di attuazione del PNRR

 

Assegno unico e universale: integrazioni e compensazioni del 2022 e 2023

La circolare INPS 9 febbraio 2022, n. 23 ha fornito le prime indicazioni sull’applicazione dell’Assegno unico e universale per i figli a carico (AUU).

L’atto ha precisato che l’Istituto avrebbe operato un conguaglio alla fine dell’anno di riferimento dell’AUU che, si ricorda, decorre dal mese di marzo di ciascun anno fino al mese di febbraio dell’anno successivo.

Con il messaggio 26 maggio 2023, n. 1947 l’INPS comunica di aver avviato la rielaborazione di tutte le competenze mensili a partire dalla mensilità di marzo 2022, attraverso il ricalcolo degli importi effettivamente dovuti e il calcolo delle differenze, sia in positivo che in negativo, con gli importi già liquidati nel corso del 2022. Tali calcoli tengono conto anche delle mensilità già erogate nei primi mesi del 2023.

La rielaborazione ha determinato alcune compensazioni, che hanno dato luogo a importi da erogare in favore del richiedente l’assegno, i cosiddetti “conguagli a credito”, o a somme che sono state erogate indebitamente e che quindi devono essere oggetto di recupero, i cosiddetti “conguagli a debito”.

Nel messaggio sono riportati alcuni esempi pratici che illustrano le modalità di compensazione adottata dall’INPS.

Tal qual tratto da: www.Inps.it

 

LETTERA UNITARIA ALLE ISTITUZIONI - RINNOVO CCNL 2019/2021 COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA

 

Circolare INPS - Novità normative in materia di permessi e di congedi per l’assistenza ai soggetti riconosciuti disabili in situazione di gravità, legge 104/92 comma 3 - Istruzioni operative

L'Istituto previdenziale con la circolare n. 39 del 4 aprile 2023 fornisce maggiori dettagli operativi validi  per i dipendenti del settore privato.

l decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, in vigore dal 13 agosto 2022, nel dare attuazione alla direttiva (UE) n. 2019/1158, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza, ha introdotto alcune novità normative in materia di permessi e di congedi per l’assistenza ai soggetti riconosciuti disabili in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.In particolare, il decreto in esame:

• ha modificato l’articolo 33 della legge n. 104/1992, eliminando il principio del “referente unico dell’assistenza” con riferimento alla fruizione dei permessi disciplinati dal medesimo articolo al comma 3;

• ha novellato il comma 5 dell’articolo 34 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, in materia di congedo parentale ordinario e di prolungamento del congedo parentale di cui all’articolo 33 del medesimo decreto legislativo;

• ha modificato il comma 5 dell’articolo 42 del decreto legislativo n. 151/2001, introducendo il “convivente di fatto”, di cui all’articolo 1, comma 36, alla legge 20 maggio 2016, n. 76, tra i soggetti individuati in via prioritaria ai fini della concessione del congedo straordinario. Il novellato comma 5, inoltre, stabilisce che qualora tra i requisiti per il riconoscimento del diritto sia prevista la convivenza con la persona disabile a cui si presta assistenza, la stessa possa essere instaurata successivamente alla presentazione della domanda di congedo straordinario.

Fonte INPS: leggi e scarica la Circolare INPS n 39 del 4 aprile 2023

 

PRIMO MAGGIO

 
INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2023 - 30 giugno 2024



Previdenza

Modulo Non adesione al Fondo Perseo Sirio

Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile